Cyber Security

La Sicurezza Informatica oggi è il tema più caldo di tutto il mondo IT. Tutti ci siamo ritrovati a chiederci se il nostro comportamento è corretto e quali sono le regole da seguire per salvaguardare i nostri dati è il nostro portafoglio.

Si perchè di soldi stiamo parlando.

Tutto ciò che riguarda la sicurezza informatica è una questione di analisi costi prevenzione o costi-danno. Partendo dalla realta che la sicurezza assoluta non esiste possiamo solo cercare di rendere l’intrusione il più complicata possibile in modo da scoraggiare i malintenzionati.

Il costo degli attacchi informatici in Italia è cresciuto di oltre il 30% nell’ultimo semestre.

Normalmente passano 191 giorni per scoprire un attacco informatico.

Il 46% delle aziende ha ricevuto almeno un attacco informatico negli ultimi 12 mesi.

Il 72% dei cyber attacchi è arrivata attraverso email fraudolente (pishing).

Il 35% degli utenti utilizza password troppo semplici e ripetitive.

Troppe volte si stimano i costi di questi attacchi solo dopo averne subito uno e a mero titolo informativo ricordiamo che i costi di ripristino fra spese tecniche, costi di ricontrollo dei dati, eventuali reinserimenti, il costo del personale e della mancata produzione normalmente superano di quasi il 70% i costi che si sarebbero sostenuti per la messa in sicurezza preventiva. Senza considerare che dopo comunque si procede alla messa in sicurezza del sistema per proteggersi da attacchi futuri.

Per difenderci da questi attacchi si mettono in campo diverse tecnologie fra le quali Antivirus, AntiMallware, Antintrusione, firewall, backup, cloud computing, Intelligent Risk Controll senza dimenticare la formazione al personale sulle misure minime di sicurezza e sui comportamenti da adottare per diminuire l’esposizione.

Nel mondo informatico si possono mettere a punto diverse tecnologie in grado di personalizzare le tue strategie difensive. Noi siamo disponibili a coaduivarti nella tua personale lotta ai Cyber Attack.

Non esitare a contattarci.

Ricorda “Prevenire è meglio che curare

In arrivo il Wi-fi 6

Al Ces di Las Vegas (Fiera dell HighTech più importante al mondo) Wi-fi Alliance (associazione che comprende i maggiori produttori al mondo, tra gli altri Qualcom, Intel, Netgear, Broadcom) ha annunciato la nuova certificazione per lo standard tecnologico dei dispositivi di nuova generazione.

Il Wi-fi 6, standard Ieee 802.11ax, garantirà il rispetto dei requisiti di sicurezza e interoperabilità.

Lo standard promette di:

  • diminuire il consumo della batteria nei dispositivi mobili;
  • prestazioni ottimali in ambienti ad alta densità di dispositivi (stadi, piazze, centri commerciali);
  • maggiore potenza dei modem casalinghi;
  • applicazioni per alta definizione come lo streaming, la realtà virtuale, il 4k o l’HD Interattivo;
  • tracciamento degli asset;
  • bassa latenza per sensori delle Home AI;
  • upload e download più efficienti.

Insomma la nuova certificazione agevolerà sia i produttori che gli utenti finali a capire le caratteristiche e la qualità dei device che comprano.


Fatturazione Elettronica

A partire dal 1° gennaio 2019 scatta l’obbligo della fatturazione elettronica tra privati titolari di partita IVA residenti in Italia.

Anche AlfaCom si adegua alla normativa e cambia la modalità di fatturazione da mensile a bimestrale.

Le fatture saranno emesse la prima decade dei mesi di:

  • Marzo 2019
  • Maggio 2019
  • Luglio 2019
  • Settembre 2019
  • Novembre 2019
  • Gennaio 2020

Informiamo inoltre tutti i clienti possessori di contratti di telefonia che la tariffazione relativa al mese di dicembre non fatturata a causa di problemi tecnici di allineamento dei sistemi verrà inserita nel primo bimestre 2019.

Ricordiamo inoltre a tutti i clienti possessori di partita IVA di voler compilare il modulo di comunicazione del codice destinatario che può scaricare qui sotto

Manutenzione straordinaria

Si avvisano i Gentili clienti che nella notte fra il 6 e il 7 dicembre 2018 dalle ore 01:00 alle ore 06:00 verrà effettuata una manutenzione straordinaria nel NOC di Castel San Giorgio con conseguenti possibili malfunzionamenti della rete.

 

Lo Staff

Consip chiarimenti telefonia fissa 5

In questi giorni si sono concluse le operazioni preliminari per l’attivazione del nuovo Accordo Quadro per le pubbliche amministrazioni, ad oggi non attivo, per la telefonia Fissa 5. Si ricorda che questo accordo non riguarda i contratti già attivi ma soltanto quelli da rinnovare o da attivare exnovo.


In ogni caso, come si evince dalla Tabella Obbligo e Facoltà  presente sul sito ufficiale di Consip SPA, non vi è obbligo di acquisto ma di consultazione come parametro di riferimento massimo per il servizio richiesto. La tabbella stessa chiarisce quali amministrazioni hanno l’obbligo e quali possono optare per acquisti degli stessi servizi sul MEPA o addirittura ad “acquisti autonomi a corrispettivi inferiori”.


Le ns. tariffe sono normalmente più basse delle tariffe Consip grazie alla particolare attenzione che AlfaCom rivolge allo sviluppo di nuove tecnologie che consentano sempre un servizio di prima qualità al minor prezzo possibile.

Quando saranno pubblicate le reali tariffe dell’offerta telefonia fissa 5 provvederemo tempestivamente a pubblicare un prospetto comparativo delle ns. offerte con il nuovo Accordo Quadro.

Contattateci per ogni eventuale chiarimento.

Interruzione servizi

Si informa la gentile clientela che in data 27/05/2017 dalle ore 05.30 alle ore 08.30 procederemo ad un upgrade del NOC di Castel San Giorgio.

Potrebbero verificarsi delle interruzioni del servizio.

RIPE NCC

Approvata affiliazione RIPE ncc con il nome

mntner:          it-alfacom-1-mnt

 

Premi qui per consultare il database

 

Il RIPE (acronimo della locuzione francese “Réseaux IP Européens” ovvero Reti IP Europee) è un forum collaborativo aperto a tutti i soggetti interessati alle tematiche relative alle reti IP WAN. Obiettivo del RIPE è quello di assicurare il necessario coordinamento amministrativo e tecnico alle attività relative ad Internet nella regione di competenza. Le attività del RIPE si estrinsecano, principalmente, in discussioni sulle mailing list dei diversi working group che lo compongono ed in meeting periodici. Le decisioni sono prese con il metodo del consenso.

Nell’ambito del RIPE, e con strette interrelazioni con lo stesso, vi è il RIPE NCC (RIPE Network Coordination Centre) ovvero uno dei cinque Regional Internet Registry (RIR) esistenti in ambito IANA con delega per l’assegnazione degli indirizzamenti IPv4 ed IPv6: il RIPE NCC si occupa delle assegnazioni per l’Europa, il Medio Oriente e l’Asia centrale (fino ad aprile del 2005, si occupava – come RIR – anche dei paesi del nordafrica che sono passati successivamente, insieme al resto dei paesi africani, sotto la gestione dell’AfriNIC).

Il RIPE NCC è un’organizzazione indipendente e non-profit, detenuta dai propri membri (si tratta principalmente di Internet Service Provider, organizzazioni nell’ambito delle telecomunicazioni e grandi aziende delle nazioni appartenenti alle regioni amministrate dal RIPE NCC) la cui sede si trova ad Amsterdam. Il RIPE NCC opera sotto la legge olandese e le attività dello stesso sono supervisionate da un Consiglio di amministrazione i cui membri sono eletti con mandato triennale.

Le normative del RIPE NCC vengono stabilite nell’ambito dei working groups del RIPE.

AlfaCom Fibra

In arrivo le nuove linee in fibra su tutto il territorio nazionale.

Open chat
1
hai bisogno di aiuto?
Ciao,
possiamo aiutarti?