Consip chiarimenti telefonia fissa 5

In questi giorni si sono concluse le operazioni preliminari per l’attivazione del nuovo Accordo Quadro per le pubbliche amministrazioni, ad oggi non attivo, per la telefonia Fissa 5. Si ricorda che questo accordo non riguarda i contratti già attivi ma soltanto quelli da rinnovare o da attivare exnovo.


In ogni caso, come si evince dalla Tabella Obbligo e Facoltà  presente sul sito ufficiale di Consip SPA, non vi è obbligo di acquisto ma di consultazione come parametro di riferimento massimo per il servizio richiesto. La tabbella stessa chiarisce quali amministrazioni hanno l’obbligo e quali possono optare per acquisti degli stessi servizi sul MEPA o addirittura ad “acquisti autonomi a corrispettivi inferiori”.


Le ns. tariffe sono normalmente più basse delle tariffe Consip grazie alla particolare attenzione che AlfaCom rivolge allo sviluppo di nuove tecnologie che consentano sempre un servizio di prima qualità al minor prezzo possibile.

Quando saranno pubblicate le reali tariffe dell’offerta telefonia fissa 5 provvederemo tempestivamente a pubblicare un prospetto comparativo delle ns. offerte con il nuovo Accordo Quadro.

Contattateci per ogni eventuale chiarimento.

Interruzione servizi

Si informa la gentile clientela che in data 27/05/2017 dalle ore 05.30 alle ore 08.30 procederemo ad un upgrade del NOC di Castel San Giorgio.

Potrebbero verificarsi delle interruzioni del servizio.

RIPE NCC

Approvata affiliazione RIPE ncc con il nome

mntner:          it-alfacom-1-mnt

 

Premi qui per consultare il database

 

Il RIPE (acronimo della locuzione francese “Réseaux IP Européens” ovvero Reti IP Europee) è un forum collaborativo aperto a tutti i soggetti interessati alle tematiche relative alle reti IP WAN. Obiettivo del RIPE è quello di assicurare il necessario coordinamento amministrativo e tecnico alle attività relative ad Internet nella regione di competenza. Le attività del RIPE si estrinsecano, principalmente, in discussioni sulle mailing list dei diversi working group che lo compongono ed in meeting periodici. Le decisioni sono prese con il metodo del consenso.

Nell’ambito del RIPE, e con strette interrelazioni con lo stesso, vi è il RIPE NCC (RIPE Network Coordination Centre) ovvero uno dei cinque Regional Internet Registry (RIR) esistenti in ambito IANA con delega per l’assegnazione degli indirizzamenti IPv4 ed IPv6: il RIPE NCC si occupa delle assegnazioni per l’Europa, il Medio Oriente e l’Asia centrale (fino ad aprile del 2005, si occupava – come RIR – anche dei paesi del nordafrica che sono passati successivamente, insieme al resto dei paesi africani, sotto la gestione dell’AfriNIC).

Il RIPE NCC è un’organizzazione indipendente e non-profit, detenuta dai propri membri (si tratta principalmente di Internet Service Provider, organizzazioni nell’ambito delle telecomunicazioni e grandi aziende delle nazioni appartenenti alle regioni amministrate dal RIPE NCC) la cui sede si trova ad Amsterdam. Il RIPE NCC opera sotto la legge olandese e le attività dello stesso sono supervisionate da un Consiglio di amministrazione i cui membri sono eletti con mandato triennale.

Le normative del RIPE NCC vengono stabilite nell’ambito dei working groups del RIPE.

Parco Avventura Baronissi

Aggiunto un nuovo HotSpotFree al Comune di Baronissi in collaborazione con

Parco Avventura Valle dell’Irno

Open chat
1
hai bisogno di aiuto?
Ciao,
possiamo aiutarti?